Se il Market-ing può essere visto come un processo il cui fine ultimo è di soddisfare bisogni ed esigenze di clienti e potenziali clienti attraverso la proposta di un bene o di un servizio, che cos’è il Content Marketing?
Le aziende contemporanee non possono più farne a meno e agli utenti piace a patto che sia fatto bene, che sia utile e che sia fatto in modo intelligente. Eccoti tutto ciò che devi sapere prima di implementare correttamente una strategia di Content Marketing profittevole per il tuo business.
Marketing dei contenuti o Content Marketing: cos’è e a cosa serve
Iniziamo cercando di capire che cos’è il Content Marketing e a cosa serve all’interno di un’azienda ma non avere fretta e cerca di fissare i concetti step by step, ok?
Il Content Marketing, o Marketing dei Contenuti, è un approccio che rientra sotto l’area del marketing strategico e che si basa sulla creazione e sulla distribuzione di contenuti
- ad alto valore;
- rilevanti per l’utente;
- coerenti con il Brand e l’identità aziendale.
I contenuti, cioè lo strumento principale di questo tipo di marketing, sono pensati per l’utente e servono ad instaurare con lui una relazione di fiducia, a fornire informazioni utili, a rispondere ai suoi dubbi, a dare la soluzione ai suoi problemi o a soddisfare i suoi desideri.
A cosa serve, quindi, una strategia di Content Marketing? L’obiettivo finale è quello di attrarre un target specifico fino ad arrivare a guidare il cliente all’acquisto e, in altri termini, ciò significa portare l’utente a compiere un’azione redditizia e profittevole – come l’acquisto di un prodotto o servizio – per l’azienda.
Che cosa si intende per contenuto?
Riprendendo la definizione di Joe Pulizzi, fondatore del Content Marketing Institute, possiamo dire che
“per contenuto si intende qualsiasi tipo di informazione in grado di educare, coinvolgere o divertire l’utente focalizzando l’attenzione sul Brand o sull’azienda”.
Le informazioni, le idee e i messaggi che si vogliono trasmettere possono essere tradotti in forma testuale, visuale o audio. Detta in questo modo potrebbe spaventarti ma, in realtà, si tratta di “cose” che incontri tutti i giorni navigando sul web! Eccoti qualche esempio e qualche indicazione.
Il formato di un contenuto può essere
- un testo come un articolo per blog, un ebook, una email e così via;
- un’immagine come una fotografia o un’infografica;
- un file audio come un podcast;
- un video o un’animazione da caricare sul canale YouTube, sui social network o dove lo ritieni più opportuno;
e molto altro.
Andando più in profondità, durante la fase di progettazione e creazione del contenuto vero e proprio (qualunque esso sia) nulla può essere lasciato al caso: pariamo di testi, colori, pulsanti per le call to action, della qualità delle immagini e dei video, del layout grafico e quant’altro.
L’insieme degli elementi che vengono utilizzati deve catturare l’attenzione dell’utente e stuzzicarne la curiosità. É fondamentale, quindi, avere ben chiaro questo concetto: i contenuti non sono uno strumento da utilizzare per fare pubblicità al prodotto o al servizio perché la logica di questo approccio è quella del pull marketing.
Infine, ogni singolo contenuto non viaggia da solo ma è strettamente interrelato con gli altri come se fosse la tesserina di un puzzle, deve essere studiato a monte e inserito all’interno di una strategia di Content Marketing formulata per raggiungere uno specifico obiettivo aziendale.
I vantaggi del Content Marketing
Probabilmente, ti stai chiedendo se apporta dei vantaggi reali e tangibili alle aziende. Vediamo, quindi, in che termini il Marketing dei Contenuti è utile e perché contribuisce ad aumentare la redditività aziendale.
In termini generali, possiamo riassumere così i vantaggi del Content Marketing:
- Aumento del tasso di conversione che si traduce in un aumento delle vendite;
- Creazione di una relazione con il cliente e di un rapporto di fiducia, anche attraverso un supporto pre e post acquisto;
- Brand awareness, cioè la conoscenza del Brand da parte di un pubblico sempre più ampio, anche attraverso il consolidamento della presenza online dell’azienda;
- Lead Generation, cioè acquisizione di contatti qualificati;
- Educazione dell’utente attraverso la proposta e la divulgazione di informazioni utili e di valore.
Content Marketing: il team
Il Content Marketing, o Marketing dei Contenuti, deve essere fatto da professionisti (che siano interni o esterni all’azienda non è rilevante purché siano qualificati) e non è possibile pianificare e realizzare una strategia efficace e profittevole giocando ad improvvisare.
Nella sua realizzazione, che dovrebbe essere programmata con una visione di medio-lungo termine, sono coinvolti diversi attori, ognuno con delle responsabilità precise e specifiche di progetto. In ogni caso, secondo la nostra esperienza quotidiana non possono mai mancare:
- il content strategist, che sviluppa la strategia, individua i contenuti più adatti in funzione degli obiettivi da raggiungere, supervisiona e coordina il lavoro;
- il o i copywriters e il o i content creators, cioè gli operativi della produzione. Nel primo caso, si tratta di chi scrive i testi per il web mentre nel secondo rientrano varie figure come, ad esempio, i video makers, i tecnici del suono o i grafici;
- il full stack designer, che grazie a competenze trasversali (a livello grafico e di programmazione), impacchetta il progetto.
Cosa significa tutto questo? Semplice, significa che il team di Content Marketing è composto almeno da tre persone.
Strategia di Content Marketing: premessa alla fase operativa
Ora che hai capito che cos’è il Content Marketing, possiamo passare allo step successivo ed entrare nella fase operativa.
Formulare una strategia di Content Marketing efficace e redigere la documentazione necessaria a partire con il progetto richiede molto lavoro, massima attenzione ed estrema cura di tutti i dettagli.
Perché parliamo di documentazione? Perché tutto inizia con l’analisi strategica e la redazione del brief, continua passando per la content strategy e termina nel calendario editoriale.
E solo a questo punto sarà possibile iniziare con la creazione di contenuti vera e propria.
Credevi fosse banale fare Content Marketing?
Se pensi possa essere una soluzione utile per la tua azienda
e vuoi sapere cosa possiamo fare per te