Vuoi creare un blog aziendale per dare supporto del tuo business e al tuo Brand? Stai per scoprire di cosa si tratta e a chi conviene investire in un corporate blog.
Il nostro sapere e la nostra esperienza si riveleranno molto utili qualora tu volessi intraprendere una strategia di Inbound Marketing basata sui contenuti al fine di aumentare i clienti e i profitti della tua azienda.
Per partire con il piede giusto vogliamo, però, risolvere un tuo potenziale dubbio: ti stai chiedendo perché parlare di blog aziendale all’interno di un blog sulla Marketing Automation? Non è assolutamente fuori luogo, anzi, e ti anticipiamo qui una parte del motivo.
La Marketing Automation è contenuto giusto, alla persona giusta, nel momento giusto e il blog è uno degli strumenti di web e inbound marketing che consentono ad un’azienda di attirare l’attenzione dei consumatori, parlare con il proprio pubblico e creare una relazione biunivoca tra Brand e utente al fine di generare conversioni.
Detto questo, siamo pronti per vedere cos’è un blog aziendale e a cosa serve mentre ti spiegheremo in altra sede le fasi da seguire e le attività necessarie per creare un progetto che funzioni.
Blog aziendale: cos’è
La parola blog non è altro che l’abbreviazione del termine web-log, che significa diario in rete, e indica uno strumento di web marketing che deve essere correttamente inserito all’interno della più ampia strategia di marketing aziendale per poter portare dei vantaggi concreti.
Inoltre, è uno dei canali che un’azienda che sceglie una strategia pull può utilizzare per farsi trovare e per attrarre gli utenti senza imporre un messaggio pubblicitario e rientra, a tutti gli effetti, nel più ampio concetto di inbound marketing.
Concretamente, il blog è uno spazio web, che può coincidere con l’intero sito o solo con una parte di esso, all’interno del quale vengono pubblicati contenuti di vario genere.
Nello specifico, il blog aziendale (o corporate blog) è il luogo digitale all’interno del quale l’azienda pubblica i contenuti che ritiene essere di valore, interessanti e utili a dare informazioni al proprio target di riferimento.
Di contro, il corporate blog non è mai da intendersi come uno strumento dal quale l’azienda guadagna direttamente (ad esempio, attraverso l’inserimento di link di affiliazione o di spazi pubblicitari per intenderci) anche perché non è questo il suo scopo.
Prima di continuare e per capire fino in fondo che cos’è un blog aziendale, vogliamo chiarire gli interrogativi più comuni e del tutto leciti che troviamo tra i nostri clienti e tra i non addetti ai lavori ovvero la differenza tra blog e sito web, tra blog e magazine e tra blog e giornale online.
Differenza tra blog e sito web
Blog e sito web non sono la stessa cosa. Senza andare troppo nel dettaglio, è importante sapere che il sito web (o sito internet) è costituito da un numero limitato di pagine web mentre il blog è costituito da un numero di post potenzialmente infinito.
Pensa, ad esempio, a un sito corporate e al blog aziendale contenuto in esso: il primo potrebbe avere 5 pagine (home page, chi siamo, mission, servizi, contatti) che, una volta online, non cambiano mentre nel secondo vengono pubblicati nuovi articoli tematici con cadenza settimanale.
Differenza tra blog e magazine
Blog e magazine sono simili in termini tecnici ma possono differenziarsi nel contenuto.
Il magazine, infatti, potrebbe raccogliere tanti contenuti che trattano diversi argomenti e le pubblicazioni sono molto frequenti (si parla anche di 5 o più blog post al giorno) mentre il blog parla di argomenti correlati e viene aggiornato con minore frequenza.
Differenza tra blog e giornale online
Blog e giornale online non sono la stessa cosa.
Il giornale online raccoglie e divulga notizie e informazioni con regolarità (cioè con aggiornamenti quotidiani, settimanali o mensili, ad esempio) ed è sottoposto alla normativa sulla stampa mentre per il blog non sussistono limitazioni e obblighi se non quelli derivanti dalla disciplina relativa alla libertà di manifestazione del pensiero.
Push marketing vs pull marketing e blog aziendale
Spiegandoti che cos’è il blog aziendale, abbiamo utilizzato il termine strategia pull e, in questo paragrafo, desideriamo approfondirne il significato perché è importantissimo.
Quando si parla di comunicazione, bisogna distinguere tra due tecniche ovvero il push marketing e il pull marketing. Si tratta di due approcci diametralmente opposti che si differenziano sia per il modo di avvicinare il consumatore sia per gli strumenti di marketing che utilizzano.
Il push marketing è l’approccio in cui si spingono prodotti e servizi verso il consumatore che, all’interno della relazione tra azienda/Brand e utente, assume il ruolo di spettatore passivo e l’obiettivo è esclusivamente la vendita. Tra gli strumenti di push marketing, citiamo la pubblicità in tv e sul web, le campagne di direct email, il pay per clic.
Di contro, il pull marketing è l’approccio che vuole generare interesse, attirare l’attenzione e costruire una relazione con gli utenti. Questi, da spettatori passivi, diventano consumatori attivi e l’obiettivo è proprio quello di avvicinarli (saranno loro a scegliere di acquistare). Tra gli strumenti di pull marketing, citiamo i social network e i blog aziendali che utilizzano, appunto, i contenuti per raggiungere gli utenti.
A cosa serve un blog aziendale: obiettivi
Adesso che hai ben chiaro di cosa stiamo parlando, andiamo a vedere a cosa serve un blog aziendale perché, anche se il macro obiettivo può essere identificato con l’aumento dei clienti, vogliamo dirti fin da subito che non è la sua unica finalità.
(Sarà per questo che sempre più aziende sentono l’esigenza di avere un corporate blog o di perfezionare quello esistente?).
Gli obiettivi più importanti raggiungibili attraverso un blog aziendale sono:
- la Brand Awareness, che consiste nel creare e nell’alimentare la notorietà della marca e la sua conoscenza affinché il Brand diventi la prima alternativa a cui un consumatore pensa per soddisfare un’esigenza;
- Branding e Posizionamento, ovvero la creazione, nella mente del consumatore, di una certa immagine e di una precisa percezione del Brand e dei suoi prodotti/servizi;
- Autorevolezza: parlare in modo consapevole di una certa tematica ti rende più autorevole in merito ad uno specifico argomento e, se lo fai bene, la tua parola può iniziare a contare nel tempo (ciò significa che gli utenti si fideranno sempre di più);
- Lead Generation, ovvero la generazione di nuovi contatti potenzialmente interessati ai prodotti/servizi del tuo Brand;
- fidelizzazione del cliente, perché un blog aziendale aggiornato è anche uno strumento per parlare a quei clienti che hai già acquisito ma che hanno bisogno di trovare risposta ad un nuovo dubbio o di essere rassicurati;
- posizionamento organico e visibilità: il corporate blog serve anche a portare traffico organico sul sito web per competere in SERP e acquisire visibilità.
Inoltre, creare un blog aziendale è di fondamentale importanza perché, oggi, gli utenti cercano informazioni online prima di acquistare e la pressione competitiva è talmente forte che bisogna usare (e usare bene) qualsiasi strumento disponibile per differenziarsi.
Quanto tempo è necessario per vedere i primi risultati?
Dipende dagli obiettivi e dipende dalla strategia che intendi adottare per il tuo corporate blog.
Ipotizziamo che tu voglia realizzare un blog aziendale da zero per fare attività di Lead Generation al fine di acquisire nuovi clienti. Se ti affidi soltanto alla SEO (Search Engine Optimization) per raggiungere gli utenti in target e cercare di convertirli, i risultati sono normalmente visibili nel lungo periodo.
Se, invece, il tuo prodotto lo permette e possiedi una community su Facebook, puoi lanciare una campagna pubblicitaria a pagamento per portare i tuoi followers sul blog e convertirli (i risultati, in questo caso, si vedranno senza dubbio più velocemente).
I contenuti di un blog aziendale
I contenuti di un blog aziendale, e più in generale i contenuti di qualsiasi tipo di blog, vengono chiamati post o blog post e dovrebbero affrontare argomenti legati al tema principale.
(Se ci fai caso, questo blog parla di tutte le attività di cui ci occupiamo in 7HYPE come la Marketing Automation, il Content Marketing, il Conversational Marketing, l’Engagement Marketing, il Loyalty Marketing, l’Omnicanalità e molto altro).
Quindi, i contenuti di un blog aziendale possono, ad esempio, essere:
- articoli, cioè contenuti testuali, talvolta arricchiti con immagini, infografiche o altro, che trattano una specifica tematica correlata all’argomento principale del blog;
- case studies di successo, cioè articoli che raccontano i progetti dei clienti e che riportano gli obiettivi da raggiungere, la strategia applicata e i risultati ottenuti;
- news, che possono interessare il settore di appartenenza o la tua azienda, il Brand, i prodotti o i servizi;
- interviste, per dar voce e spazio, ad esempio, a manager e dirigenti dell’azienda che raccontano le loro esperienze sul campo;
- tutorial, per insegnare ai tuoi utenti ad usare un prodotto o un servizio.
Questo elenco non è esaustivo e potremmo, ad esempio, aggiungere ebook, video, webinar.
Blog aziendale e Marketing Automation
Arrivati a questo punto, abbiamo visto cos’è e a cosa serve un corporate blog ma resta un ultimo quesito al quale rispondere: qual è la correlazione tra blog aziendale e Marketing Automation? Facciamo un passo indietro e riprendiamo alcuni concetti.
Con un blog aziendale acquisisci visibilità sui motori di ricerca e porti traffico al tuo sito web. Inoltre, puoi utilizzare piattaforme adatte al tuo business (come, ad esempio, Facebook o LinkedIn) per diffondere i tuoi contenuti, attirare l’attenzione degli utenti e acquisire dati importanti.
Con la Marketing Automation tutte le informazioni che acquisisci possono essere utilizzate per conoscere meglio i tuoi utenti, per intercettare le richieste dei clienti potenziali e per soddisfare le esigenze dei clienti già acquisiti proponendo la soluzione adatta nel momento perfetto.
Facciamo un esempio?
Hai deciso di inserire all’interno del sito web della tua azienda (questo discorso vale praticamente per tutti i settori) un blog aziendale con l’obiettivo finale di aumentare i clienti e, di conseguenza, il fatturato. Il blog, che è stato creato a regola d’arte, funziona e inizi a ricevere molte visite da nuovi utenti.
Insomma, un successo! Ma sei solo all’inizio perché vuoi convertire gli utenti in clienti. Quindi, che fare? Le possibilità sono diverse.
Potresti, ad esempio, usare la Marketing Automation per trasformare il traffico in contatti da passare al reparto commerciale attraverso una strategia di Lead Generation oppure creare una relazione con gli utenti utilizzando le informazioni che ti lasciano attraverso il loro comportamento digitale affinché si trasformino in clienti.
Di base, ciò che ti serve è:
- un blog aziendale;
- una strategia di content marketing costruita ad hoc per il tuo business;
- contenuti, scritti bene e ottimizzati per il web;
- una strategia di Marketing Automation su misura per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Vuoi affidarci lo sviluppo del tuo blog aziendale?
Formuleremo la miglior strategia per il tuo Brand e la nostra redazione
si occuperà dello sviluppo e dell’ottimizzazione dei contenuti.